Michele Magno nacque a Manfredonia il 3 gennaio 1917, in una famiglia poverissima di pescatori. Il padre emigrò in Argentina quando lui aveva 6 anni (vi mori, operaio del porto di Buenos Aires, per infortunio sul lavoro).
I grandi sacrifici di sua madre riuscirono a non fargli abbandonare la scuola già dai primi anni, come avveniva regolarmente nei ceti sociali più poveri: “Credo che prima di me – così scrisse Magno – mai figlio di pescatore, a Manfredonia, fosse mai andato oltre la scuola elementare”.
II suo primo impegno come organizzatore di lavoratori avvenne nel 1944, dopo il ritorno dalla guerra, con la direzione amministrativa della locale “Carovana di carico e scarico”. Il grande successo ottenuto – sul piano organizzativo e salariale – ebbe riscontri e riconoscimenti in ambito provinciale e quindi a livello nazionale, quando, con la collaborazione diretta del Segretario generale della Cgil Giuseppe Di Vittorio, si convocarono a Roma i rappresentanti di tutte le organizzazioni di facchini esistenti in Italia. Sorse così il Sindacato nazionale facchini e ausiliari, di cui Magno divenne Segretario.
Da allora il suo impegno in campo sindacale fu decisamente assecondato e sostenuto.
In Capitanata, che era la provincia più “rossa” del Mezzogiorno continentale e insulare e rappresentava uno dei punti nevralgici dell’associazionismo politico e sindacale, il Partito comunista – e Giuseppe Di Vittorio in persona – intendevano fare di lui l’esponente più importante della nuova generazione di militanti e dirigenti.
Egli fu eletto deputato al Parlamento per quattro legislature nella Circoscrizione Bari-Foggia, (dal 1953 al 1972).
Nel 1968 viene eletto sia alla Camera che al Senato (con 43.547 voti risultò il senatore più suffragato in Puglia). Componente del Direttivo del Gruppo parlamentare comunista della Camera dei Deputati dal 1958, ne diviene Segretario nella Terza Legislatura. Nella Quarta Legislatura (1963-1968) ricopre l’incarico di membro dell’Ufficio di Presidenza della Camera dei Deputati, sotto la presidenza di Bucciarelli Ducei.
Ricopre la carica di consigliere provinciale dal 1960 al 1971. Dal 1945 svolge incarichi sindacali di grande prestigio e impegno, sia a livello provinciale che nazionale. In particolare, dalla seconda metà degli Anni ’40 è segretario alla Camera Provinciale del Lavoro di Foggia e per sette anni Presidente dell’Alleanza dei Contadini di Capitanata.
È stato Sindaco di Manfredonia dal 1975 al 1982. Furono anni pieni di impegno, di risultati, anche se non mancarono alcune amarezze.
La sua presenza ed il suo lavoro al Comune di Manfredonia risultavano ai più insostenibili. Arrivava ben prima dei suoi impiegati in Municipio e distribuiva ad ognuno il lavoro quotidiano, preparato di buon mattino, se non di notte.
Il 15 dicembre 1976 presentò le dimissioni, poi ritirate, da sindaco della sua città, dopo lo scoppio avvenuto all’Anic-Enichem del 26 settembre dello stesso anno, che provocò l’inquinamento da arsenico di un’ampia parte del territorio. Egli avrebbe voluto una decisa battaglia per la delocalizzazione dello stabilimento. Le vicende successive hanno dimostrato che ancora una volta aveva visto più lontano di tutti.
Ma il suo esempio di vita non si esaurisce con le sue cariche e l’impegno politico. Egli inseguì per tutta la vita la conoscenza dei motivi che erano alla base del soggiogamento dei ceti subalterni della Puglia, di cui valorizzò con un’opera attenta e non faziosa le battaglie per il riscatto.
Michele Magno resta una delle più importanti figure della sinistra in Capitanata e nell’intera Puglia.
Per molti decenni la storia della provincia di Foggia si è intrecciata con la vita, il lavoro e la passione politica di quest’uomo intelligente ed infaticabile.
Ma occorre dire che la sua figura di combattente e di uomo è sempre andata ben al di là dei tradizionali territori del popolo della sinistra ed è rimasta e rimarrà impressa nella storia e nelle menti delle popolazioni pugliesi, a prescindere dall’appartenenza politica.
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.