L’Archivio si racconta
Memorie che diventano storie. Ogni documento – fotografie, testimonianze, lettere, video – ha qualcosa da comunicarci. “L’Archivio si racconta” è il nucleo centrale del progetto “Memoria ritrovata” sostenuto dalla Regione Puglia e dal Consorzio Teatro Pubblico Pugliese e finanziato con le risorse del bando “Un Viaggio nella Memoria”.
29 Ago 2023
A San Severo la prima Lega femminile socialista del Mezzogiorno
La prima lega femminile socialista del Mezzogiorno sorse a San Severo, verso la fine del 1916, su impulso di Rita...
20 Giu 2023
La calda estate del 1969 raccontata da Rinascita
I grandi movimenti popolari che caratterizzarono l'estate del 1969 in Capitanata non sfuggirono all'attenzione della...
17 Giu 2023
Il metano nel Subappennino Dauno: i documenti dei meridionalisti
Le lotte per il metano che videro protagoniste le popolazioni del Subappennino Dauno, e che culminarono nella...
16 Giu 2023
Tutti i giorni da ricordare del favoloso 1969
Il 1969 è stato un anno irripetibile per la Capitanata, caratterizzato da una straordinaria mobilitazione popolare che...
1 Giu 2023
Il sacrificio di Luigi Pinto è sempre attuale
La puntata odierna de L'archivio si racconta è dedicata al sempre attuale sacrificio di Luigi Pinto, il giovane...
14 Mag 2023
Cerignola in lotta per l’acqua e l’irrigazione
Messo a disposizione dalla Fondazione Foa, Puglia, il potere dell'acqua, documentario girato a Cerignola nel 1973 da...
10 Mag 2023
Il memoriale di Peppino Papa
In occasione dell'evento programmato a Lucera il 10 maggio 2023 nell'ambito del Progetto "Memoria Ritrovata" per...
1 Mag 2023
Ricordando Loredana Olivieri, il 1° maggio 2018 a San Giovanni Rotondo
Per Loredana Olivieri, il 1° maggio era la festa laica per eccellenza, e la celebrava con lo stesso ardore e la stessa...
25 Apr 2023
Walter Zironi, il centravanti partigiano che giocò nel Foggia
Per la rubrica L'archivio si racconta di oggi, Festa della Liberazione 2023, dall'archivio del blog Lettere Meridiane,...
19 Apr 2023
Quando la Capitanata si batteva per lo sviluppo
Scrivere per Rinascita era la massima aspirazione di ogni dirigente comunista. Perché implicava un lavoro di...
18 Apr 2023
Braccianti, 1969: il contratto della riscossa
"La Federbraccianti Cgil si batte decisamente per: un sindacato unitario, autonomo, democratico e combattivo dei...
18 Apr 2023
18 aprile 1905: 118 anni fa l’eccidio di Foggia
L'Archivio della Memoria Ritrovata offre a lettori e amici una rara immagine dello sciopero dei ferrovieri che, il 18...