da Geppe Inserra | 17 Mag 2024 | Archivio si racconta, Memoria Coesione Futuro
All’indomani della sua scomparsa, l’Archivio della Memoria Ritrovata rende omaggio alla memoria di Giuseppe Iannone pubblicando il libro di Lino Zicca che ne racconta la vita: Giuseppe Iannone, lotte e ideali di un combattente.Un volume prezioso che, come...
da Geppe Inserra | 1 Mag 2024 | Archivio si racconta, Memoria Coesione Futuro
Le foto hanno un valore documentario straordinario. Lo attesta questa splendida immagine del 1° maggio festeggiato a Foggia nel remoto 1902, da una straripante folla di lavoratori che si erano radunati nel teatro Politeama.Uno spettacolo veramente impressionante,...
da Geppe Inserra | 25 Mar 2024 | Archivio si racconta, Memoria Coesione Futuro
L’Archivio della Memoria Ritrovata rende omaggio a Nicola Stame, dedicando all’eroico tenore foggiano trucidato dai nazifascisti alle Fosse Ardeatine, un capitolo del libro di Lello Saracino Il tenore partigiano / Nicola Stame: il canto, la resistenza, la...
da Geppe Inserra | 16 Mar 2024 | Archivio si racconta, Memoria Coesione Futuro
Quarantasei anni fa, il 16 marzo del 1978, Aldo Moro, all’epoca presidente della Democrazia Cristiana, venne rapito e la sua scorta venne barbaramente trucidata in un agguato terrorista, in via Martiri di Via Fani. La risposta della città di Foggia fu immediata....
da Geppe Inserra | 25 Set 2023 | Archivio si racconta, Memoria Coesione Futuro
Dall’Archivio familiare Carmeno una foto di Giorgio Napolitano, che interviene ad una manifestazione pubblica, a Foggia, in piazza XX settembre. All’epoca, l’esponente comunista che sarebbe diventato Presidente della Repubblica si occupava della...
da Geppe Inserra | 29 Ago 2023 | Archivio si racconta, Memoria Coesione Futuro
La prima lega femminile socialista del Mezzogiorno sorse a San Severo, verso la fine del 1916, su impulso di Rita Maierotti, maestra e scrittrice, leggendaria dirigente del movimento operaio che, originaria del Veneto, visse ed operò in Puglia, dal 1915 quando vinse...
Commenti recenti