Giuseppe Di Vittorio

ACF Type: wysiwyg

Giuseppe Di Vittorio, nato a Cerignola 1’11 agosto 1892, è stato certamente il maggiore dirigente sindacale italiano del XX secolo. Orfano a otto anni del padre, Peppino conobbe subito la durezza dello sfruttamento del lavoro bracciantile e dette inizio al suo impegno politico: a 13 anni era nel direttivo della Lega dei contadini, a 16 fondava il Circolo giovanile socialista di Cerignola. In dissenso con la politica della Confederazione del lavoro, aderì al sindacalismo rivoluzionario, di cui divenne un dirigente nazionale.
Nel 1914 fu alla testa dei moti della “settimana rossa” di Bari. Fuggito in Svizzera, si sottopose, da autodidatta, a rigorosi studi. Nel 1915, tornato a Cerignola partì per la Grande guerra. Gravemente ferito Sull’Altipiano dei Sette Comuni nel 1916, dopo la guarigione fu internato come “sovversivo” prima a Roma, poi a La Maddalena e a Palermo e, infine, per un anno e mezzo, in Libia.
Nel 1919 tornò a dirigere la Camera del lavoro di Cerignola e poi quella di Bari.
Negli anni dello squadrismo fascista nell’aprile del 1921, venne arrestato e finì in carcere a Lucera. Presentato candidato al Parlamento dal PSI fu eletto deputato. Aderì nel 1924 al Partito comunista. Nel 1925 fu di nuovo arrestato. Rilasciato nel 1926, per sfuggire alle Leggi eccezionali espatriò clandestinamente, con una condanna a 12 anni di reclusione. Dal 1928 al 1930 Di Vittorio fu a Mosca. Poi passò in Francia e organizzò a Parigi la Confederazione generale del lavoro, spendendosi per l’organizzazione del movimento antifascista tra gli emigrati italiani.

Continua a leggere...

ACF: none

Array ( [post_type] => Array ( [0] => memorie ) [post_status] => publish [posts_per_page] => 16 [meta_query] => Array ( [0] => Array ( [key] => protagonisti [value] => 266739 [compare] => LIKE ) ) [tax_query] => Array ( [relation] => AND ) [post__not_in] => Array ( [0] => 266739 ) [orderby] => meta_value ID [meta_key] => data_ordinamento [order] => ASC )

ACF Type: radio

documento testo

ACF Type: date_picker

11/08/1892

ACF Type: radio

Cgil

ACF Type: radio

Cerignola

ACF Type: radio

oggetto digitale (pdf)

ACF Type: text

1909-1957

ACF Type: radio

Spi Cgil

ACF Type: radio

Provincia di Foggia

ACF Type: radio

oggetto digitale (galleria)

ACF Type: text

1909-1957

ACF Type: radio

Spi Cgil

ACF Type: radio

Provincia di Foggia

ACF Type: radio

oggetto digitale (pdf)

ACF Type: text

1909-1957

ACF Type: radio

Camera dei Deputati

ACF Type: radio

Roma

ACF Type: radio

oggetto digitale (galleria)

ACF Type: text

1920-1960

ACF Type: radio

Matteo Carella

ACF Type: radio

Provincia di Foggia

ACF Type: radio

documento testo

ACF Type: text

1922-1957

ACF Type: radio

Sconosciuto

ACF Type: radio

Roma

ACF Type: radio

manoscritto

ACF Type: date_picker

1946

ACF Type: radio

Cgil

ACF Type: radio

Roma

ACF Type: radio

video

ACF Type: date_picker

10/09/1947

ACF Type: radio

Istituto Luce

ACF Type: radio

Roma

ACF Type: radio

manoscritto

ACF Type: date_picker

23/01/1948

ACF Type: radio

Cgil

ACF Type: radio

Roma

ACF Type: radio

testo a stampa

ACF Type: date_picker

29/01/1948

ACF Type: radio

Cgil

ACF Type: radio

Roma

ACF Type: radio

video

ACF Type: date_picker

21/10/1948

ACF Type: radio

Istituto Luce

ACF Type: radio

Roma

ACF Type: radio

video

ACF Type: date_picker

1949

ACF Type: radio

Istituto Luce

ACF Type: radio

Roma

ACF Type: radio

oggetto digitale (pdf)

ACF Type: date_picker

01/12/1949

ACF Type: radio

Unità

ACF Type: radio

Torremaggiore

ACF Type: radio

audio non musicale

ACF Type: date_picker

01/01/1953

ACF Type: radio

Rai Teche

ACF Type: radio

Roma

ACF Type: radio

manoscritto

ACF Type: date_picker

31/10/1953

ACF Type: radio

Cgil

ACF Type: radio

Roma

ACF Type: radio

testo a stampa

ACF Type: date_picker

24/04/1954

ACF Type: radio

Cgil

ACF Type: radio

Roma

Showing 1-16 of 30 results

1.9790029525757 seconds

Pin It on Pinterest

Share This