ACF Type: textarea
Biografia di Di Vittorio Giuseppe
ACF Type: wysiwyg
Giuseppe Di Vittorio, nato a Cerignola l’11 agosto 1892, è stato certamente il maggiore dirigente sindacale italiano del XX secolo. Orfano a otto anni del padre, Peppino conobbe subito la durezza dello sfruttamento del lavoro bracciantile e dette inizio al suo impegno politico: a 13 anni era nel direttivo della Lega dei contadini, a 16 fondava il Circolo giovanile socialista di Cerignola. In dissenso con la politica della Confederazione del lavoro, aderì al sindacalismo rivoluzionario, di cui divenne un dirigente nazionale.
Nel 1914 fu alla testa dei moti della “settimana rossa” di Bari. Fuggito in Svizzera, si sottopose, da autodidatta, a rigorosi studi. Nel 1915, tornato a Cerignola partì per la Grande guerra. Gravemente ferito Sull’Altipiano dei Sette Comuni nel 1916, dopo la guarigione fu internato come “sovversivo” prima a Roma, poi a La Maddalena e a Palermo e, infine, per un anno e mezzo, in Libia.
Nel 1919 tornò a dirigere la Camera del lavoro di Cerignola e poi quella di Bari.
Negli anni dello squadrismo fascista nell’aprile del 1921, venne arrestato e finì in carcere a Lucera. Presentato candidato al Parlamento dal PSI fu eletto deputato. Aderì nel 1924 al Partito comunista. Nel 1925 fu di nuovo arrestato. Rilasciato nel 1926, per sfuggire alle Leggi eccezionali espatriò clandestinamente, con una condanna a 12 anni di reclusione. Dal 1928 al 1930 Di Vittorio fu a Mosca. Poi passò in Francia e organizzò a Parigi la Confederazione generale del lavoro, spendendosi per l’organizzazione del movimento antifascista tra gli emigrati italiani.
Partecipò alla guerra civile spagnola come commissario politico della XI Brigata Internazionale. Fu ferito a Guadalajara e tornò in Francia, dove diresse il quotidiano La Voce degli Italiani.
Membro della Costituente, deputato del PCI nel 1948 e nel 1953, fu eletto Presidente della Federazione sindacale mondiale. In Italia si batté strenuamente per il riscatto dei lavoratori e per la ripresa dell’economia. Perciò varò il “Piano del lavoro” e al congresso della CGIL di Napoli del 1952 propose uno “statuto per i diritti del cittadino lavoratore nell’azienda”, in questi anni affrontò, con coraggio e spirito unitario,
la scissione sindacale, la crisi della sconfitta alla Fiat, e i drammatici eventi di Polonia e d Ungheria nel 1956.
Mori a Lecco il 3 novembre 1957, stroncato da un infarto, dopo una riunione con gli attivisti sindacali.
[dalla quarta di copertina de Le catene spezzate, lavoro e libertà in Giuseppe Di Vittorio, a cura di Giuseppe Trincucci, Catapano, Lucera, 2021]
Documenti correlati
ACF Type: link
ACF Type: link
ACF Type: link
Scheda della “Memoria”
ACF Type: checkbox
Autore: Spi Cgil
ACF Type: date_picker
Data evento: 11/08/1892
ACF Type: radio
Luogo: Cerignola
ACF Type: radio
Tipo di raccolta: Archivio Cgil
ACF Type: radio
Contributore: Cgil
ACF Type: radio
Detentore diritti: Sconosciuto
ACF Type: radio
Tipo licenza: CC0 [Dominio Pubblico]
Soggetto: Biografie
Protagonisti: Giuseppe Di Vittorio
Persone: Di Vittorio Giuseppe