Vincenzo Giusto

ACF Type: wysiwyg

Grande figura di dirigente politico e sindacale del movimento contadino, ha vissuto e operato ad Ascoli Satriano, dov’è nato nel 1931.
Costretto ad abbandonare la scuola dopo aver conseguito la licenza elementare, è stato bracciante e manovale. Emigrato in Svizzera e in Germania, agli inizi degli anni cinquanta si è avvicinato alla politica iscrivendosi al Partito Comunista Italiano di cui diventerà segretario di sezione e al sindacato della Cgil.
È stato un attivo protagonista delle lotte di quegli anni, per le quali ha subito anche una ingiusta detenzione per resistenza aggravata, accusa dalla quale è stato pienamente assolto.
Nei primi anni 60 venne nominato segretario della Camera del Lavoro di Ascoli Satriano che guiderà per molti anni con grande passione conseguendo risultati particolarmente significativi in termini di iscritti e di conquiste.
Fu l’organizzatore del corteo funebre di Liliana Rossi, la giovane musicista e maestra, femminista e sindacalista raccontata nel film “Del perduto amore” di Michele Placido.
La militanza politica valse a Liliana l’ostilità della chiesa al punto che l’allora vescovo di Ascoli Satriano fece trovare sbarrate le porte della Cattedrale il giorno del suo funerale: ma le donne del paese per protesta parteciparono alle esequie tutte vestite da sposa. Al corteo funebre organizzato da Giusto partecipò l’intero paese.
Vincenzo Giusto fu promotore ed indiscusso protagonista delle lotte per l’utilizzo del metano, per l’irrigazione e le trasformazioni culturali nonché per il rinnovo del contratto collettivo di lavoro dei braccianti, che dalla seconda metà degli anni sessanta lo consacrano come dirigente sindacale fortemente legato ai lavoratori, capace di assumere iniziative e rappresentare al meglio le istanze e le aspirazioni della sua città e dell’intera area del subappennino.

ACF: none

Array ( [post_type] => Array ( [0] => memorie ) [post_status] => publish [posts_per_page] => 16 [meta_query] => Array ( [0] => Array ( [key] => protagonisti [value] => 266694 [compare] => LIKE ) ) [tax_query] => Array ( [relation] => AND ) [post__not_in] => Array ( [0] => 266694 ) [orderby] => meta_value ID [meta_key] => data_ordinamento [order] => ASC )

ACF Type: radio

oggetto digitale (galleria)

ACF Type: text

1954-2018

ACF Type: radio

Matteo Carella

ACF Type: radio

Sconosciuta

ACF Type: radio

oggetto digitale (pdf)

ACF Type: date_picker

07/03/1958

ACF Type: radio

Matteo Carella

ACF Type: radio

Ascoli Satriano

ACF Type: radio

video

ACF Type: date_picker

30/10/2019

ACF Type: radio

Spi Cgil

ACF Type: radio

Ascoli Satriano

Visualizzate tutte 3 Memorie

0.44861888885498 seconds

Pin It on Pinterest