Maria Schinaia

ACF Type: wysiwyg

Maria Schinaia intraprende l’attività politica da ragazza all’interno dell’Udi (Unione Donne Italiane), l’organizzazione delle donne dei partiti della sinistra all’epoca diretta in provincia di Foggia da due autorevoli personalità come Anna De Lauro Matera per le socialiste e Maria Bonito per le comuniste. Si iscrive al Pci nel 1952, diventando dopo qualche anno responsabile della Commissione femminile del partito. Il tema che Maria insieme alle altre donne sviluppa è quello dell’emancipazione femminile, un termine che all’epoca desta più di un sospetto persino all’interno della sinistra e del movimento operaio.
Si mostra una dirigente concreta, pragmatica, costantemente a contatto con le donne popolane come con le professioniste, gira i mercati, batte i quartieri. I due referendum per il divorzio e per l’aborto, che segnano un cambiamento di costume straordinario nella vita italiana, la vedono in prima linea: stimola i maschi del suo partito, percorre i comuni del Gargano, del Tavoliere e del Subappennino, confrontandosi con le braccianti di quella zona e senza disdegnare il confronto culturale con le donne della città e dei comuni più grandi.

Continua a leggere...

ACF: none

Array ( [post_type] => Array ( [0] => memorie ) [post_status] => publish [posts_per_page] => 16 [meta_query] => Array ( [0] => Array ( [key] => protagonisti [value] => 269583 [compare] => LIKE ) ) [tax_query] => Array ( [relation] => AND ) [post__not_in] => Array ( [0] => 269583 ) [orderby] => meta_value ID [meta_key] => data_ordinamento [order] => ASC )

ACF Type: radio

testo a stampa

ACF Type: radio

Michele Galante

ACF Type: radio

Foggia

ACF Type: radio

oggetto digitale (pdf)

ACF Type: date_picker

16/10/2012

ACF Type: radio

Lettere Meridiane

ACF Type: radio

Foggia

Visualizzate tutte 2 Memorie

0.22917699813843 seconds

Pin It on Pinterest