Nel partito, nel quale è vicina alle posizioni di Lelio Basso, ha incarichi dirigenti a livello nazionale. Nel 1955, dopo il 31° congresso nazionale di Torino, è eletta al comitato centrale e responsabile della commissione femminile; nel 1957, al congresso di Venezia, le sono confermati gli incarichi e viene eletta anche nella direzione, unica presenza femminile; nel 1959 fa parte del comitato centrale. Nel 1961 lavora con l’Alleanza nazionale dei contadini, nella presidenza nazionale.È componente della presidenza nazionale dell’Udi.Nel 1965 è membro del consiglio di amministrazione della Cassa per il Mezzogiorno e vice presidente del Formez, due istituti che le consentono di lavorare alla diffusione sul territorio dei Centri di servizi culturali. Nel 1966 è eletta ancora al Consiglio comunale di Foggia e nel 1967 è nominata componente dell’Ente Fiera, dove affianca il presidente Gustavo de Meo. Alla metà degli anni Settanta si trasferisce a Roma dove, dopo la fine politica del Psi, si iscrive ad un circolo culturale della sinistra.
Muore a Roma il 18 novembre 2003.
(dal sito della Fondazione Archivio Diaristico Nazionale)