Musicista, intellettuale, insegnante, ma soprattutto donna, Liliana Rossi e la sua breve vita sono un fulgido esempio di dedizione verso il prossimo e verso i più deboli.
Nata a Bovino il 4 novembre 1932, Liliana ha sempre vissuto ad Ascoli Satriano, dove suo padre esercitava la professione di medico condotto. Il quotidiano contatto con la sofferenza e la povertà costituì l’humus della sua maturazione politica ma anche della sua fede religiosa. Per lei, l’una e l’altra dovevano rappresentare uno strumento di riscatto sociale.
È stata un’autentica ragazza prodigio. A scuola è così brava da saltare le classi. Si laurea in Giurisprudenza presso l’Università di Napoli a soli 20 anni con il massimo dei voti, la lode e il riconoscimento della “dignità di stampa”. Gli studi universitari non le fanno però trascurare la sua grande passione per la musica, e per il violino. Dopo aver dato il suo primo concerto a soli 6 anni, si diploma al Liceo Musicale “Giordano” di Foggia, viene ammessa ai corsi di alto perfezionamento dell’Accademia Chigiana a Siena.
È fortemente impegnata anche sul versante culturale: promuove il primo Cineclub a Foggia, organizza serate, viene chiamata dalla Rai per concerti a Bari e a Napoli.
Dopo il conseguimento della laurea si iscrive alla sezione del Pci di Ascoli Satriano, diventandone subito un’attiva protagonista. Sono soprattutto le povere donne braccianti di Ascoli Satriano a catturare la sua passione e il suo impegno. Fonda una scuola per giovani donne, insegna alle analfabete ad apporre la firma, si batte tenacemente per l’emancipazione femminile.
Scende nell’agone elettorale, candidandosi al consiglio comunale. È la prima donna a tenere un pubblico comizio: il suo modo di parlare, spontaneo ed appassionato, la sua straordinaria sensibilità infiammano le donne ascolane, che l’accompagnano trionfalmente a casa.
Liliana non riuscirà a portare a termine la campagna elettorale in quanto verrà stroncata da un’embolia a soli 24 anni. Pur avendo ricevuto l’estrema unzione durante il ricovero in ospedale, ad Ascoli le vengono negati i funerali religiosi. Ma centinaia di donne l’ accompagneranno nel suo ultimo viaggio, in abito bianco come quello indossato dalla povera Liliana. È il 18 giugno del 1956.
L’episodio è stato ricordato da Michele Placido nel film “Del perduto amore”, dedicato alla sua grande concittadina.
Il Comune di Ascoli ha intitolato a Liliana la Pinacoteca comunale mentre Bovino le ha dedicato un giardino pubblico. A Rutigliano, in provincia di Bari, è stata intitolata una scuola. In suo onore sono stati organizzati diversi concorsi musicali, concerti e festival.
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.