Domenico Fioritto è nato a San Nicandro Garganico il 3 agosto 1872, e morto nella stessa città il 25 luglio 1952. Esponente di spicco del Socialismo italiano, è stato il primo Presidente democratico della Provincia di Foggia dopo la caduta del Fascismo.
Proveniente da una famiglia benestante, si diploma al Liceo Classico di Foggia e si laurea in Giurisprudenza a Napoli. Qui, nel 1894, abbraccia la politica sposando la causa socialista, spinto anche dagli ambienti degli intellettuali di sinistra che ha modo di frequentare. Ma sono in particolare le terribili condizioni in cui vivono braccianti e contadini della provincia foggiana, e di tutta la Puglia, a stimolarlo all’azione politica diretta.
Nel 1897 è tra i volontari che combattono contro i Turchi per la difesa della libertà della Grecia e partecipa in Tessaglia alla storica battaglia di Domokos. Rientrato in Italia è tra gli organizzatori di sezioni socialiste e di leghe contadine. Viene eletto nel 1912, durante il Congresso nazionale di Reggio Emilia, membro della direzione del PSI e partecipa al Congresso dell’Internazionale Socialista, che si svolge a Basilea nel novembre di quell’anno. Fioritto diventa un convinto oppositore a ogni forma di attività bellica e alla vigilia del primo conflitto mondiale svolge una intensa opera di propaganda contro la guerra. Nel 1914, all Congresso nazionale del PSI di Ancona, viene riconfermato membro della Direzione nazionale del partito, ma subisce un duro attacco da parte di Serrati che lo accusa di appartenere alla Massoneria. Fioritto incassa male il colpo e si dimette dal partito. Vi rientrerà in occasione del Congresso provinciale di Foggia del 1919.
Nel corso dello storico XVII Congresso nazionale del PSI di Livorno del gennaio 1921 (in cui verrà sancita la scissione e la successiva nascita del Partito Comunista d’Italia), Fioritto torna far parte della Direzione del partito che subito dopo il Congresso straordinario – svolto a Milano nell’ottobre 1921 -lo elegge Segretario generale del Partito Socialista Italiano. Resterà in carica fino all aprile del 1923.
A partire da quell’anno, Fioritto manifesta un lento e costante distacco dall’impegno politico anche se davanti all’avanzare e all’affermarsi della dittatura di Mussolini e delle camicie nere non cedette mai al Fascismo, così come in precedenza aveva rifiutato l’idea di appiattire il PSI sulle posizioni di Mosca.
Dopo la Seconda Guerra Mondiale, partecipa per conto del PSI al Congresso di Bari del 1944 e a quello dei CLN (Comitati di Liberazione Nazionale) delle regioni liberate. Diventa il primo Presidente democratico della Provincia di foggia, dal 1943 al 1945 e nel 1946 viene eletto al Parlamento sempre nelle file del PSI partecipando attivamente all’Assemblea Costituente. In questa veste lo si ricorda anche collaboratore del futuro Capo dello Stato Luigi Einaudi. Domenico Fioritto ricoprì anche la carica di Presidente dell’Opera Nazionale Maternità.
Nel 2003, in occasione del 50° anniversario della sua morte, la Provincia di Foggia ha organizzato una manifestazione per ricordare la figura di questo importante esponente del Socialismo italiano e pugliese in particolare. Maurizio De Tullio
[scheda tratta, per concessione dell’autore e dell’editore, da Dizionario biografico di Capitanata. 1900-2008, Agorà Servizi Editoriali, Foggia 2009]
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.