I favolosi anni 60

ACF Type: wysiwyg

Per la Capitanata, gli anni Sessanta sono stati veramente favolosi. È stato un decennio di grande mobilitazione e di intensa partecipazione democratica, che ha visto protagonisti il movimento operaio e bracciantile, i sindacati, i partiti democratici ma anche tanta, tantissima gente, scesa in piazza per difendere i propri diritti e per rivendicare lo sviluppo ed il cambiamento. In questo “percorso” si pubblicano materiali utili ad approfondire la storia e la narrazione di quegli anni. Favolosi e indimenticabili.

Gli anni ’60 in Capitanata sono stati un periodo di grandi cambiamenti e trasformazioni sociali ed economiche. Dopo la seconda guerra mondiale, l’Italia ha visto un rapido sviluppo economico, soprattutto nel settore industriale, e ciò ha portato a una crescita della classe media e a un aumento del tenore di vita.

Nel corso degli anni ’60, la musica popolare e la moda hanno avuto un grande impatto sulla cultura giovanile italiana, e Foggia non è stata da meno. I giovani della città si sono uniti in gruppi musicali e hanno organizzato concerti e feste per ballare e divertirsi.

Ma gli anni ’60 sono stati anche un periodo di cambiamento politico e sociale in Italia. Nel 1968, ci sono state numerose manifestazioni studentesche e lavorative in tutto il paese, e anche a Foggia c’è stata una forte presenza di movimenti studenteschi e politici.

In questo periodo, il movimento femminista ha preso piede in Italia, e molte donne hanno cominciato a lottare per i propri diritti e per l’uguaglianza di genere.

In sintesi, gli anni ’60 in Capitanata sono stati un momento di grande fermento culturale e sociale, che ha visto la crescita di nuovi movimenti e la diffusione di nuove idee. Questo periodo ha lasciato un segno indelebile sulla storia della città e della regione.

ACF: none

Array ( [post_type] => Array ( [0] => memorie ) [post_status] => publish [posts_per_page] => 16 [meta_query] => Array ( [0] => Array ( [key] => percorsi [value] => 279600 [compare] => LIKE ) ) [tax_query] => Array ( [relation] => AND ) [post__not_in] => Array ( [0] => 279600 ) [orderby] => meta_value ID [meta_key] => data_ordinamento [order] => ASC )

ACF Type: radio

manoscritto

ACF Type: text

1960-1969

ACF Type: radio

Michele Casalucci

ACF Type: radio

Provincia di Foggia

ACF Type: radio

manoscritto

ACF Type: date_picker

1960

ACF Type: radio

Michele Casalucci

ACF Type: radio

Provincia di Foggia

ACF Type: radio

manoscritto

ACF Type: date_picker

1961

ACF Type: radio

Michele Casalucci

ACF Type: radio

Provincia di Foggia

ACF Type: radio

manoscritto

ACF Type: date_picker

1962

ACF Type: radio

Michele Casalucci

ACF Type: radio

Provincia di Foggia

ACF Type: radio

manoscritto

ACF Type: date_picker

1963

ACF Type: radio

Michele Casalucci

ACF Type: radio

Provincia di Foggia

ACF Type: radio

manoscritto

ACF Type: date_picker

1964

ACF Type: radio

Michele Casalucci

ACF Type: radio

Provincia di Foggia

ACF Type: radio

manoscritto

ACF Type: date_picker

1965

ACF Type: radio

Michele Casalucci

ACF Type: radio

Provincia di Foggia

ACF Type: radio

manoscritto

ACF Type: date_picker

1966

ACF Type: radio

Michele Casalucci

ACF Type: radio

Provincia di Foggia

ACF Type: radio

manoscritto

ACF Type: date_picker

1967

ACF Type: radio

Michele Casalucci

ACF Type: radio

Provincia di Foggia

ACF Type: radio

manoscritto

ACF Type: date_picker

1968

ACF Type: radio

Michele Casalucci

ACF Type: radio

Provincia di Foggia

ACF Type: radio

manoscritto

ACF Type: date_picker

1969

ACF Type: radio

Michele Casalucci

ACF Type: radio

Provincia di Foggia

ACF Type: radio

oggetto digitale (galleria)

ACF Type: date_picker

19/05/2023

ACF Type: radio

Archivio della Memoria Ritrovata

ACF Type: radio

Foggia

Visualizzate tutte 12 Memorie

1.2714130878448 seconds

Pin It on Pinterest