Di Vittorio in Capitanata

ACF Type: wysiwyg

Giuseppe Di Vittorio, noto sindacalista italiano e leader del movimento contadino, ha svolto un ruolo molto importante nella provincia di Foggia, soprattutto durante gli anni ’40 e ’50 del secolo scorso.

Nel 1944, durante la Seconda Guerra Mondiale, fu incarcerato dai nazifascisti a Melfi, ma riuscì a fuggire e a rifugiarsi nelle campagne di Foggia, dove iniziò a organizzare le prime forme di resistenza contadina contro le ingiustizie sociali e le condizioni di sfruttamento dei lavoratori agricoli.

Negli anni successivi, Di Vittorio continuò a promuovere la lotta per i diritti dei lavoratori agricoli nella provincia di Foggia, organizzando scioperi, manifestazioni e assemblee sindacali in diverse città della provincia, tra cui Foggia, Manfredonia e Cerignola.

Grazie alla sua attività sindacale e politica, Di Vittorio divenne una figura di riferimento per il movimento contadino italiano e contribuì a promuovere l’organizzazione e la mobilitazione dei lavoratori agricoli in tutto il paese.

La figura di Giuseppe Di Vittorio è tutt’oggi molto rispettata e ricordata nella provincia di Foggia, dove sono presenti diverse iniziative e monumenti dedicati alla sua memoria.

Nel 1945 durante una visita del sindacalista italiano Lelio Basso, insieme ad altri esponenti del sindacato italiano, nella provincia di Capitanata, incontrò il noto sindacalista italiano e leader del movimento contadino, Giuseppe Di Vittorio, per discutere della situazione socio-economica della regione.

Durante la visita, Basso e Di Vittorio organizzarono anche diverse assemblee e manifestazioni sindacali in diverse città della provincia, tra cui Foggia e Manfredonia, per sensibilizzare i lavoratori sulle questioni legate alla giustizia sociale e alla difesa dei diritti dei lavoratori.

La visita di Basso e Di Vittorio nella provincia di Capitanata ebbe un grande impatto sul sindacalismo italiano e sulla politica italiana in generale, poiché contribuì a promuovere la diffusione del movimento sindacale tra i lavoratori agricoli e a sensibilizzare l’opinione pubblica sulle questioni sociali.

Inoltre, la visita di Basso e Di Vittorio rappresentò anche un momento di svolta nella storia del sindacato italiano, poiché contribuì alla nascita della Confederazione Generale Italiana del Lavoro (CGIL), che fu fondata l’anno successivo e divenne uno dei principali sindacati italiani. Giuseppe Di Vittorio fu uno dei fondatori della CGIL e ne divenne il primo segretario generale.

ACF: none

Array ( [post_type] => Array ( [0] => memorie ) [post_status] => publish [posts_per_page] => 16 [meta_query] => Array ( [0] => Array ( [key] => percorsi [value] => 250431 [compare] => LIKE ) ) [tax_query] => Array ( [relation] => AND ) [post__not_in] => Array ( [0] => 250431 ) [orderby] => meta_value ID [meta_key] => data_ordinamento [order] => ASC )

ACF Type: radio

oggetto digitale (pdf)

ACF Type: text

1909-1957

ACF Type: radio

Spi Cgil

ACF Type: radio

Provincia di Foggia

ACF Type: radio

oggetto digitale (galleria)

ACF Type: text

1909-1957

ACF Type: radio

Spi Cgil

ACF Type: radio

Provincia di Foggia

ACF Type: radio

oggetto digitale (galleria)

ACF Type: text

1920-1960

ACF Type: radio

Matteo Carella

ACF Type: radio

Provincia di Foggia

ACF Type: radio

video

ACF Type: date_picker

2005

ACF Type: radio

Cgil

ACF Type: radio

Lucera

ACF Type: radio

testo a stampa

ACF Type: date_picker

2021

ACF Type: radio

ANPI

ACF Type: radio

Lucera

ACF Type: radio

album fotografico

ACF Type: date_picker

29/05/2021

ACF Type: radio

ANPI

ACF Type: radio

Lucera

ACF Type: radio

ritaglio di stampa

ACF Type: date_picker

29/05/2021

ACF Type: radio

Lettere Meridiane

ACF Type: radio

Lucera

ACF Type: radio

video

ACF Type: date_picker

03/11/2022

ACF Type: radio

Archivio della Memoria Ritrovata

ACF Type: radio

Orta Nova

Visualizzate tutte 8 Memorie

0.85335206985474 seconds

Pin It on Pinterest