Il movimento studentesco

ACF Type: wysiwyg

Fenomeno che si sviluppò in università e scuole di numerosi Paesi industriali dalla metà degli anni Sessanta ai primi anni Settanta. La contestazione giovanile e studentesca esplosa nelle università americane, durante i primi anni Sessanta, in opposizione alla guerra del Vietnam e all’autoritarismo delle strutture scolastiche e familiari si diffuse in seguito in Europa, dove assunse connotazioni più marcatamente politiche, in particolare nei movimenti e nei gruppi di nuova sinistra sviluppatisi dopo il 1968. L’origine di questi fenomeni è solitamente ricollegata all’attri­to che viene a crearsi tra il carattere tendenzialmente repressivo di alcune istituzioni primarie (famiglia e scuola in primo luogo) e le dinamiche modernizzanti delle società sviluppate, per cui la carica di insofferenza e di aggressività maturata nei rapporti privati e interfamiliari viene riversata sull’intero sistema sociale. I conflitti innescati si caratterizzano essenzialmente per contenuti di polemica antiautoritaria, contro l’establishment istituzionale, di polemica anticonsumistica, contro la generale «reificazione» dell’uomo operata dall’economia capitalistica, di polemica antirazionalista, contro l’uso manipolativo della scienza e della tecnologia.

ACF: none

Array ( [post_type] => Array ( [0] => memorie ) [post_status] => publish [posts_per_page] => 16 [meta_query] => Array ( [0] => Array ( [key] => percorsi [value] => 250477 [compare] => LIKE ) ) [tax_query] => Array ( [relation] => AND ) [post__not_in] => Array ( [0] => 250477 ) [orderby] => meta_value ID [meta_key] => data_ordinamento [order] => ASC )

Non ci sono 'Memorie' per questa ricerca

Nessun documento trovato corrispondente ai tuoi criteri di ricerca, prova a cambiare il testo, il filtro o cerca qualcos'altro.

Showing all 0 results

0.059082984924316 seconds

Pin It on Pinterest

Share This