Il coraggio delle Donne

ACF Type: wysiwyg

Le donne hanno scritto pagine importanti nella storia del movimento sindacale e dei partiti democratici della Capitanata, battendosi non soltanto per l’emancipazione e per la conquista della parità, ma anche per la democrazia e il progresso sociale e civile. Del loro impegno, va sottolineato in modo particolare il coraggio: essere donna e rivendicare i propri diritti oggi non è facile. Ma lo era ancora meno nel secolo scorso e nei decenni passati. Queste donne meravigliose sono state dirigenti politiche e sindacali e nello stesso tempo madri, mogli, sorelle. Si sono battute con fermezza perché la loro condizione venisse rispettata. Compagne in tutti i sensi. Doppiamente, splendidamente coraggiose.

Durante la seconda guerra mondiale, molte donne in Capitanata hanno dovuto prendere in mano la gestione delle proprie famiglie, in quanto i mariti erano al fronte o imprigionati. Queste donne hanno dimostrato grande coraggio e forza nel fronteggiare le difficoltà della vita quotidiana, garantendo la sopravvivenza delle loro famiglie.

Negli anni ’60, le donne in Capitanata hanno cominciato a lottare per l’uguaglianza di genere e per i propri diritti, prendendo parte a movimenti femministi e organizzando manifestazioni e proteste. Queste donne hanno dovuto affrontare l’opposizione di molte persone che non erano pronte ad accettare un cambiamento così radicale nella società, ma non si sono arrese e hanno continuato a lottare per i propri diritti.

Negli ultimi anni, molte donne in Capitanata hanno anche lottato per i propri diritti sul posto di lavoro, denunciando discriminazioni e molestie sessuali e chiedendo una maggiore tutela dei loro diritti.

In sintesi, le donne in Capitanata hanno dimostrato grande coraggio nel fronteggiare le difficoltà della vita quotidiana e nella lotta per i propri diritti e per l’uguaglianza di genere. Grazie alla loro determinazione e alla loro forza, sono riuscite a fare la differenza nella storia della regione e del paese.

ACF: none

Array ( [post_type] => Array ( [0] => memorie ) [post_status] => publish [posts_per_page] => 16 [meta_query] => Array ( [0] => Array ( [key] => percorsi [value] => 250432 [compare] => LIKE ) ) [tax_query] => Array ( [relation] => AND ) [post__not_in] => Array ( [0] => 250432 ) [orderby] => meta_value ID [meta_key] => data_ordinamento [order] => ASC )

ACF Type: radio

oggetto digitale (pdf)

ACF Type: date_picker

1970

ACF Type: radio

Sudest

ACF Type: radio

Foggia

ACF Type: radio

video

ACF Type: date_picker

1971

ACF Type: radio

Spi Cgil

ACF Type: radio

Foggia

ACF Type: radio

testo a stampa

ACF Type: radio

Michele Galante

ACF Type: radio

Foggia

ACF Type: radio

oggetto digitale (pdf)

ACF Type: date_picker

16/10/2012

ACF Type: radio

Lettere Meridiane

ACF Type: radio

Foggia

ACF Type: radio

oggetto digitale (galleria)

ACF Type: date_picker

25/01/2013

ACF Type: radio

Fondazione Foa

ACF Type: radio

Foggia

ACF Type: radio

oggetto digitale (pdf)

ACF Type: date_picker

24/05/2013

ACF Type: radio

Fondazione Foa

ACF Type: radio

Foggia

ACF Type: radio

oggetto digitale (galleria)

ACF Type: date_picker

20/03/2015

ACF Type: radio

Spi Cgil

ACF Type: radio

Foggia

ACF Type: radio

video

ACF Type: date_picker

04/11/2022

ACF Type: radio

Matteo Carella

ACF Type: radio

Bovino

Showing all 8 results

0.9163990020752 seconds

Pin It on Pinterest

Share This