La difesa della democrazia

ACF Type: wysiwyg

Come difendere la democrazia dagli antidemocratici è un tema che si posero già i nostri Padri Costituenti. La finalità della democrazia non è produrre una società perfetta, ma una forma di governo accettabile da tutti i cittadini. Insomma, la politica democratica non promette, non può promettere felicità. I suoi tempi sono necessariamente lunghi, le sue procedure necessariamente complesse. In questo senso, la democrazia è fragile, esposta agli attacchi di chi si dice più efficiente, più veloce, più giusto. Inclini agli squilli di tromba, e alle promesse di felicità, sono le altre forme politiche, dalla teocrazia al totalitarismo. Difendere la democrazia è un dovere morale di ciascun cittadino.

Negli ultimi decenni, in Capitanata e in Italia, sono state numerose le iniziative e le azioni volte a difendere la democrazia, a tutelare i diritti e le libertà fondamentali dei cittadini, e a contrastare ogni forma di autoritarismo e di oppressione.

In particolare, sono state numerose le organizzazioni, le associazioni, i movimenti e i partiti politici che si sono battuti per la difesa della democrazia, la promozione della partecipazione civica, la lotta contro la corruzione e la criminalità organizzata, e la tutela dei diritti umani.

La difesa della democrazia in Capitanata e in Italia si è manifestata anche attraverso l’impegno nella creazione di istituzioni e organismi di controllo e di tutela dei diritti dei cittadini, come le autorità giudiziarie, i magistrati, le forze dell’ordine e le organizzazioni della società civile.

Inoltre, la difesa della democrazia in Capitanata e in Italia si è concretizzata anche attraverso la partecipazione alle elezioni, alle consultazioni referendarie e ai dibattiti pubblici, in cui i cittadini hanno avuto l’opportunità di esprimere le loro opinioni e di partecipare attivamente alla vita politica del paese.

La difesa della democrazia rappresenta un impegno costante delle istituzioni, delle organizzazioni della società civile e dei cittadini stessi. La difesa della democrazia si manifesta attraverso la promozione della partecipazione civica, la lotta contro l’autoritarismo e la corruzione, e la tutela dei diritti e delle libertà fondamentali dei cittadini.

ACF: none

Array ( [post_type] => Array ( [0] => memorie ) [post_status] => publish [posts_per_page] => 16 [meta_query] => Array ( [0] => Array ( [key] => percorsi [value] => 250544 [compare] => LIKE ) ) [tax_query] => Array ( [relation] => AND ) [post__not_in] => Array ( [0] => 250544 ) [orderby] => meta_value ID [meta_key] => data_ordinamento [order] => ASC )

ACF Type: radio

oggetto digitale (pdf)

ACF Type: text

1909-1957

ACF Type: radio

Camera dei Deputati

ACF Type: radio

Roma

ACF Type: radio

oggetto digitale (galleria)

ACF Type: text

1945-1999

ACF Type: radio

Michele Di Stefano

ACF Type: radio

Provincia di Foggia

ACF Type: radio

manoscritto

ACF Type: date_picker

1946

ACF Type: radio

Cgil

ACF Type: radio

Roma

ACF Type: radio

video

ACF Type: date_picker

10/09/1947

ACF Type: radio

Istituto Luce

ACF Type: radio

Roma

ACF Type: radio

manoscritto

ACF Type: date_picker

23/01/1948

ACF Type: radio

Cgil

ACF Type: radio

Roma

ACF Type: radio

testo a stampa

ACF Type: date_picker

29/01/1948

ACF Type: radio

Cgil

ACF Type: radio

Roma

ACF Type: radio

video

ACF Type: date_picker

21/10/1948

ACF Type: radio

Istituto Luce

ACF Type: radio

Roma

ACF Type: radio

video

ACF Type: date_picker

1949

ACF Type: radio

Istituto Luce

ACF Type: radio

Roma

ACF Type: radio

oggetto digitale (pdf)

ACF Type: date_picker

01/12/1949

ACF Type: radio

Unità

ACF Type: radio

Torremaggiore

ACF Type: radio

manoscritto

ACF Type: date_picker

31/10/1953

ACF Type: radio

Cgil

ACF Type: radio

Roma

ACF Type: radio

oggetto digitale (galleria)

ACF Type: text

1954-2018

ACF Type: radio

Matteo Carella

ACF Type: radio

Sconosciuta

ACF Type: radio

oggetto digitale (pdf)

ACF Type: date_picker

15/03/1954

ACF Type: radio

Michele Di Stefano

ACF Type: radio

Provincia di Foggia

ACF Type: radio

testo a stampa

ACF Type: date_picker

24/04/1954

ACF Type: radio

Cgil

ACF Type: radio

Roma

ACF Type: radio

testo a stampa

ACF Type: date_picker

20/01/1955

ACF Type: radio

Cgil

ACF Type: radio

Roma

ACF Type: radio

testo a stampa

ACF Type: date_picker

07/07/1955

ACF Type: radio

Cgil

ACF Type: radio

Roma

ACF Type: radio

manoscritto

ACF Type: date_picker

22/11/1955

ACF Type: radio

Cgil

ACF Type: radio

Roma

Showing 1-16 of 46 results

1.5701370239258 seconds

Pin It on Pinterest

Share This