ACF Type: textarea
Massimo D'Alema ĆØ stato il leader del Partito Democratico della Sinistra (PDS) e poi dei suoi successori, i Democratici di Sinistra (DS).
ACF Type: wysiwyg
Massimo D’Alema ĆØ un politico italiano nato il 20 aprile 1949 a Roma. Ć stato il leader del Partito Democratico della Sinistra (PDS) e poi dei suoi successori, i Democratici di Sinistra (DS).
D’Alema ĆØ entrato nel Partito Comunista Italiano (PCI) nel 1968 e negli anni ’80 ĆØ diventato una figura di spicco dell’ala riformista del partito. Dopo la sua dissoluzione nel 1991, ha svolto un ruolo chiave nella formazione del Partito Democratico della Sinistra.
Nel 1998 ĆØ diventato primo ministro dell’Italia, guidando un governo di coalizione che includeva il PDS e diversi altri partiti di sinistra. Durante il suo mandato, ha attuato una politica di riforma economica e ha implementato misure per ridurre il deficit di bilancio dell’Italia.
Dopo aver lasciato l’incarico nel 2000, D’Alema ĆØ rimasto attivo nella politica italiana, ricoprendo la carica di Ministro degli Esteri nel governo di Romano Prodi dal 2006 al 2008. Nel 2007 ĆØ stato eletto primo presidente del Partito dei Socialisti Europei, carica che ha mantenuto fino al 2010.
D’Alema ĆØ un critico acceso delle politiche economiche dell’Unione Europea e ha chiesto un approccio più socialdemocratico alla governance dell’UE. Ć stato anche coinvolto negli sforzi per risolvere il conflitto in Libia e ha sostenuto fortemente i diritti dei palestinesi.
In generale, D’Alema ĆØ ampiamente considerato uno dei politici di sinistra più influenti e rispettati in Italia ed Europa.
Documenti correlati
ACF Type: link
Scheda della “Memoria”
ACF Type: checkbox
Autore: Sconosciuto
ACF Type: date_picker
Data evento: 1949
ACF Type: radio
Luogo: Roma
ACF Type: radio
Tipo di raccolta: Sconosciuto
ACF Type: radio
Contributore: Sconosciuto
ACF Type: radio
Detentore diritti: Sconosciuto
ACF Type: radio
Tipo licenza: CC0 [Dominio Pubblico]
Soggetto: Biografie
Percorsi: Saperi
Persone: DāAlema Massimo